Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima...
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima...
Quantità: 100g Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna, mandorla...
Quantità: 100g Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna,...
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima...
Sciabacco è il nome delle terre dove vengono coltivati i nostri secolari...
Azienda agricola Aagrirape, capolavori gastronomici made in Sicily
Azienda agricola Aagrirape, capolavori gastronomici made in Sicily
Il cece nero è di piccole dimensioni di forma irregolare simile a dei "lapilli di lava", rivestito di una "buccia" nera, estremamente saporiti e gustosi. Un alimento completo, sono ricchi di carboidrati e di proteine fibre e ferro.
I ceci Pascià sono una particolare varietà di ceci e provengono dalla Sicilia. Sono estremamente proteici e ricchi di elementi nutritivi essenziali. È una varietà particolarmente gustosa, perfetta in zuppe e minestre.
La cicerchia, alimento tipico della dieta contadina del passato. Oggi è diventata molto rara, anche se ha ottimi valori nutrizionali. La cicerchia si presta alla perfezione per ricette di zuppe e minestre, con la farina si preparano, pappardelle e maltagliati, dolci, creme, focacce. Si presta ad un largo uso in cucina.
Dolcissime, aromatiche e profumate, le pesche tardive di Leonforte sono un autentico gioiello dell'agricoltura siciliana. La confettura di Pesche Bianche di Leonforte si presenta con un colore più chiaro e con un flavour più gentile e delicato, realizzata senza aggiunta di pectina, conservanti o coloranti,caratteristiche che la rendono unica nel sapore,...
I fagioli borlotti Siciliani sono conosciuti e coltivati fin dall’antichità, diffusi in Italia ed utilizzati per la preparazione di innumerevoli pietanze. Il fagiolo borlotto è considerato un alimento ricco di fibre e sano, e può sostituire la carne per l'elevato apporto di proteine.
I Fagioli cannellini sono ideali per zuppe, passati e minestre, i fagioli sono un alimento equilibrato, privo di colesterolo e particolarmente ricco di proteine.
Ottenuta da Pistacchi rigorosamente siciliani, mantiene tutta la fragranza e il gusto di questo straordinario frutto.
La fava larga di Leonforte è una varietà locale del centro Sicilia della zona di Enna. Caratterizzata dalla grossezza sia per il gusto assolutamente particolare, anche per la consistenza ed è poco farinosa. Può essere consumata sia fresca sia essiccata. Il processo produttivo ancora avviene totalmente manuale è un prodotto proveniente da coltura biologica.
I legumi sono da sempre considerati gli interpreti della cucina povera, la riscoperta dei sapori della tradizione ci portano a conoscere, e assaporare le lenticchie nere, originarie dell’entroterra siciliano hanno un gusto particolare. È inoltre molto ricchi di ferro e sali minerali e hanno un gusto particolare, dolce e delicato.
I legumi sono da sempre considerati gli interpreti della cucina povera, la riscoperta dei sapori della tradizione ci portano a conoscere, e assaporare le lenticchie rosse, originarie e coltivate nell’entroterra Ennese e siciliano dal gusto particolare. Hanno una cottura più veloce e sono perfette per zuppe e purea o da servire come contorno.
La marmellata di mandarini, Agrirape, una marmellata dal sapore intenso ma delicato e dal retrogusto persistente. La delizia di questo prodotto è dovuta alla qualità della frutta fresca.Si presenta di un bel colore arancio chiaro, molto limpido. Questa marmellata mantiene tutto il profumo dei frutti dai quali è ottenuta, piacevolmente aromatica.
Crema dolce spalmabile, fatta solo con mandorle siciliane.